Bando e regolamento

Il Premio si propone di valorizzare e stimolare la produzione artistica giovanile nel campo della poesia ad alta voce (spoken word, poetry slam) e della poesia con musica (spoken music, rap) privilegiando le esperienze innovative e capaci di dare un reale sviluppo all’espressione artistica in questi campi nei quali Alberto ‘Dubito’ Feltrin
era uno dei più noti e raffinati esponenti delle giovani generazioni.
Il Premio è riservato ai giovani poeti, musicisti, performer che non abbiano ancora compiuto il 35simo anno di età e ai gruppi o autori collettivi, nessun componente dei quali abbia compiuto il 35simo anno di età. Per partecipare occorre inviare alla Segreteria (email premio.dubito@gmail.com) (dal 25 aprile al 31 agosto 2022) i seguenti materiali:
a) 3 file audio in formato MP3 delle poesie o dei brani con musica in concorso (durata non superiore a 5 minuti per brano)
b) 1 file word (formato .docx) con trascritti i testi delle poesie e/o dei brani (in caso di testi in lingua straniera è gradita una traduzione)
c) 1 file word con un curriculum artistico non superiore alle 10 righe, dove indicare sommariamente le esperienze pregresse, se presenti
N.B.: I brani eseguiti alla finale del Premio dovranno essere gli stessi inviati alla giuria.
1) Il premio consiste nella pubblicazione delle opere vincitrici (in formato cartaceo e digitale) presso la casa editrice Agenzia X e in una borsa di studio di 2000 €, finalizzata alla frequenza di uno stage di perfezionamento presso istituzioni, festival o scuole di specializzazione europei, da concordarsi, sulla base di una serie di proposte avanzate dalla giuria del Premio, con il/i vincitori.
2) Un comitato ristretto della Giuria del Premio selezionerà tra i partecipanti i dieci pre-finalisti, ai quali ciascun giurato attribuirà un punteggio. I 4 concorrenti che avranno raggiunto il punteggio più alto saranno ammessi al concerto che si terrà durante il festival Slam X al Cox18 di Milano nel mese di dicembre 2019.
Ogni concorrente dovrà eseguire a sua scelta 2 dei 3 brani o testi inviati alla selezione. Ad accompagnare gli autori (o gruppi) potranno essere solo gli artisti che hanno già collaborato con loro nella realizzazione dei brani presentati alla selezione.
Non è consentita nessuna forma di featuring speciale.
3) Il primo classificato avrà un bonus di 5 punti nella votazione dal vivo, il secondo classificato avrà un bonus di 3 punti. Nessun bonus sarà assegnato al terzo e al quarto classificato che dunque partiranno da 0.
4) Saranno estratti a sorte, tra i presenti al festival Slam X presso Cox18 di Milano, 30 spettatori che faranno parte della giuria. Ciascuno di loro avrà a disposizione 1 voto che dovrà assegnare al migliore, scrivendo il suo nome su un’apposita scheda che sarà consegnata alla fine della serata.
5) Risulterà vincitore chi avrà totalizzato il punteggio più alto, compreso il bonus assegnato dalla Giuria di esperti.
6) ALBO D’ORO:
2013 Gabriele Stera (finalisti: Soulcé, Eell Shous, Matt Manent)
2014 Eell Shous (finalisti: Soulcé, Dies, NDP Crew)
2015 Cesare Voltus (finalisti: Yoma, Sacra Zona, Kabo)
2016 Gabriele Stera (finalisti: Cristiano Mattei & Antonello Mediterraneo, Eugenia Galli & Luca Pasini, LeParole)
2017 Diossido di Cromo (finalisti: Alessandro Burbank con Sick&Simpliciter, Carlotta Cecchinato, Davide ScartyDoc Passoni)
2018 Mezzopalco (finalisti: Monosportiva Galli Dal Pan, Nicolas Cunial, Serena Dibiase)
2019 Astolfo 13 (finalisti: Wissal Houbabi, Giuliano Logos & Andrea Damiani, Monosportiva Galli Dal Pan)
2020 Monosportiva Galli Dal Pan (finalisti: Proxima Parada, PURPL3GR4C3, Marko Miladinovic)
2021 Osso Sacro (finalisti: Mora, Catash, San Giorgio Cibernetico)
In collaborazione con
Agenzia X Edizioni
CSOA COX18
CSO Django